Help - Step Ventura v2.0
L'interfaccia del programma.
Il programma è da utilizzare con la scheda di interfaccia collegata alla porta parallela e può controllare un solo motore di tipo unipolare.
I valori delle celle azzurre devono essere inseriti in esadecimale. Il tempo di ritardo è in ms.
Si imposta l'indirizzo della porta in esadecimale (di solito è 378) e la sequenza dei passi (sono i valori scritti sulla porta parallela, convertendoli in binario si possono sapere quali pin della porta vengono abilitati a livello alto ad ogni passo).
Si può muovere il motore in due modalità passi e in continuo.
Nel riquadro movimento passi si imposta il tempo di ritardo, cioè li tempo in ms tra un passo e il successivo e il n° di passi poi facendo clic sui pulsanti +/- si effettua movimento nelle due direzioni.
Nel riquadro movimento continuo si imposta il tempo di ritardo in ms alla velocità massima e per avviare il movimento si spunta la casella "ON" e si fa clic su Avvia, mentre per fermare il motore si deseleziona ON oppure si fa clic su STOP; trascinando il cursore si può modificare la velocità di rotazione mentre selezionando la casella "Inverti direzione" si può invertire il verso di rotazione.
Facendo clic su Azzera porta viene inviato 0 alla porta: alla fine di ogni movimento il motore resta attivo sull'ultimo passo, per sbloccarlo si può così azzerare la porta.
Nel riquadro sequenza istruzioni si possono inserire le istruzioni
in due modi: direttamente abilitando la casella "Edit mod" oppure
caricandole da file .txt facendo clic su "Load", si possono poi
salvare su file .txt facendo clic su "Salva".
Abilitando la casella "Ripeti ciclo" viene salvata la sequenza di
istruzioni corrente in un file .txt e viene ricaricata ad ogni
ciclo.
Fare clic su "Avvia/Ferma" per avviare/fermare la sequenza.
SINTASSI ISTRUZIONI:
Comando | Sintassi | Esempio |
START | START_spazio_durata in ms_spazio_tempo di ritardo in ms | START 3000 20 |
STOP |
STOP_spazio_durata in ms |
STOP 2000 |
INVERTI |
INVERTI |
Facendo clic su "Salva ed Esci", invece viene chiuso il programma e vengono salvate tutte le impostazioni e
la sequenza nel file sequenza_temp.txt.
© 2008 Davide Ventura